Le principali tipologie di alopecia
L’alopecia può avere un impatto significativo sull’aspetto estetico e sulla percezione di se stessi delle persone colpite. È importante consultare un medico tricologo esperto per una corretta diagnosi e per stabilire un piano di trattamento personalizzato in caso di alopecia.

1. Alopecia areata
È una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli in chiazze.
2. Alopecia androgenetica
È una forma di calvizie ereditaria che colpisce sia gli uomini che le donne e è causata da uno squilibrio degli ormoni androgeni.
3. Alopecia cicatriziale
È una condizione in cui i follicoli piliferi vengono distrutti e sostituiti dal tessuto cicatriziale, impedendo la crescita dei capelli.
4. Alopecia da trazione
È causata da stress meccanico sui capelli, come trecce strette, code di cavallo tirate o l’uso eccessivo di accessori per capelli.
5. Alopecia da chemioterapia
È una forma di alopecia temporanea causata dai trattamenti chemioterapici per il cancro, che colpisce il ciclo di crescita dei capelli.
6. Alopecia totale/universale
È una forma più grave di alopecia areata in cui si verifica la perdita totale di tutti i capelli sul cuoio capelluto e sul corpo.
7. Alopecia da tricotillomania
È una condizione in cui le persone si strappano i capelli in modo compulsivo, causando la perdita dei capelli.
8. Alopecia da malattie autoimmuni
alcune malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico possono causare la caduta dei capelli.
9. Alopecia da stress
Lo stress emotivo o fisico può causare un diradamento dei capelli o una caduta temporanea.
10. Alopecia da carenze nutrizionali
Carenze di vitamine e minerali essenziali come la vitamina D, la vitamina B12 o il ferro possono causare problemi di crescita dei capelli.